Scuola dell’infanzia Boggero-Cerutti
Viale Umberto I, 31/A – 12036 Revello (CN)
Tel. 0175 759368
E-mail: infanzia-revello@icrevello.edu.it
STORIA E STRUTTURA
L’attuale Scuola dell’Infanzia di Revello è intitolata a due coniugi molto conosciuti nel nostro paese: l’insegnante di Scuola Elementare Pasquale Cerutti e la moglie Domenica Boggero che alla loro morte hanno donato al Comune il terreno su cui sarebbe stata edificata la scuola.
Prima del 1986 la scuola materna era collocata sopra gli uffici postali, in piazza Denina, ma tali locali sono poi stati dichiarati inagibili nel 1982 dal Comando dei Vigili del Fuoco e quindi trasferiti provvisoriamente per alcuni anni al piano terra della Scuola Elementare, fino alla costruzione del nuovo edificio.
Nata con la presenza di sole tre sezioni ospitanti i bambini, nel corso degli anni 2010-2011 è stata ampliata fino al raggiungimento delle attuali cinque sezioni.
Oggi infatti la Scuola dell’Infanzia ospita 116 bambini accolti in cinque sezioni, uno spazio mensa di quasi 100 m², una cucina interna comunale, una palestra per le attività motorie, un salone, uno spazio biblioteca e due bagni il tutto distribuito su un unico piano.
Il personale che opera all’interno della scuola è composto (in quest’anno scolastico) da 9 insegnanti di sezione e 3 di sostegno, a cui si aggiungono 2 collaboratrici scolastiche.
Galleria Fotografica
CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA
La scuola presta attenzione e cura nel favorire il BEN-ESSERE dei bambini attraverso:
Progetto accoglienza
ad inizio anno scolasticocon scaglionamento graduale per i bambini di tre anni e un re-inserimento dei quattro e cinque anni al rientro dalle vacanze estive
in ogni giorno di frequenza con atteggiamenti di disponibilità, apertura al dialogo, cura nei confronti di problemi ed esigenze particolari manifestati dal singolo
Incontri con le famiglie in diversi momenti dell’anno e con modalità differenti (colloqui individuali, assemblee di inizio anno, elezione dei rappresentanti, intersezioni con i genitori, giornate di scuola aperta)
Metodologia didattica che valorizza la partecipazione attiva del bambino nel processo d’apprendimento attraverso
- l’organizzazionedi attività didattiche che privilegino gli interessi manifestati dagli alunni
- la costruzione collettiva della conoscenza attraverso il confronto, la discussione, la sperimentazione nel gruppo dei pari
Personalizzazione dell’apprendimento attraverso attività
- IN SEZIONE Per le attività da condividere in grande gruppo
- IN LABORATORIO Per le attività in piccolo gruppo
- IN PALESTRA Per attività psicomotorie, musicali e drammatico – teatrali
Tutti i percorsi didattici sono articolati secondo un PROGETTO ANNUALE con argomenti e modalità organizzative individuate in base all’età e agli ambiti educativi.
Collaborazione con Asl Cn1 di Saluzzo e il servizio di NpI: formazione ed aggiornamento delle insegnanti del plesso.
Presenza di esperti interni ed esterni che intervengono con percorsi mirati (logopedia, intercultura, motricità, globalità dei linguaggi …) e forniscono informazioni utili per le insegnanti al fine di migliorare la loro azione didattica
Servizio mensa interno: La scuola di Revello dispone di un servizio mensa interno il cui menù è stabilito dall’A.S.L. territoriale. I genitori sono tenuti a comunicare la presenza di allergie alimentari mediante specifica documentazione sanitaria per concordare la somministrazione di cibi adeguati
Continuità con la Scuola Primaria: Il percorso del bambino nella Scuola dell’Infanzia, ed in particolare l’ultimo anno di frequenza, si raccordano in modo naturale a quello che sarà il successivo grado di istruzione scolastica.
Collaborazione col territorio (Associazione Amici di Enrico, Arcia, Comune di Revello, Movimento per la Vita, Maschere di Revello e paesi limitrofi) durante le manifestazioni locali.