Esplora contenuti correlati

Corso di fotografia

Corso di fotografia

9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

  • Corso di fotografia

    9 March 2017

 

Questo progetto ha coinvolto alcuni bambini di Envie che frequentano le classi 5a della Scuola Primaria, 1e 2a della Scuola Secondaria.

Il corso di fotografia si è tenuto nei locali della scuola primaria nelle date 9 – 16 – 23 -30  novembre  e 07 dicembre. I primi quattro incontri hanno avuto una durata di 1 ora e mezza mentre l’ultimo di 1 sola ora.

Durante la prima lezione sono state presentate alcune nozioni base utili ad un primo approccio consapevole al mondo della fotografia. In particolare si  sono trattate le principali regole per una corretta inquadratura, si sono poi analizzate le tecniche di fotografia odierna riflettendo sulle sostanziali differenze tra gli usi attuali e quelli del secolo scorso. I ragazzi hanno quindi avuto modo di rilevare come vi sia stata una chiara evoluzione e un deciso cambiamento nel significato e nell’uso della foto. Si sono poi analizzati alcuni componenti di un set fotografico cercando di mettere in evidenza le implicazioni della luce nell’azione fotografica. Infine si è concordata la realizzazione di un progetto di fotografia comune che permettesse di realizzare un calendario con le foto dei ragazzi travestiti in base agli aspetti caratteristici di ogni mese.

Durante il secondo incontro i ragazzi  hanno portato le loro macchine fotografiche e sulla base delle nozioni acquisite precedentemente hanno potuto scattare delle foto ai loro compagni che a rotazione si mettevano in posa all’interno del set fotografico.

Nel corso del terzo incontro i ragazzi hanno terminato gli scatti in modo da avere per ogni mese dell’anno una quantità di fotografie che consentisse poi di avere un minimo di varianti della medesima immagine.

La quarta lezione è stata dedicata al lavoro di post produzione e di selezione degli scatti migliori destinati a comparire sulle pagine del calendario.

Il percorso si è concluso con la quinta lezione durante la quale si sono ultimati i lavori e si è fatto, con i ragazzi, un bilancio dell’esperienza vissuta.

L’intero percorso ha permesso di lavorare su una serie di aspetti relativi all’autonomia del ragazzo e alle competenze sociali e relazionali:

  • Assunzione di responsabilità in merito ad un compito
  • Organizzazione del lavoro e degli impegni
  • Rispetto dei tempi
  • Gestione del proprio materiale
  • Collaborazione e lavoro di gruppo
  • Ascolto, comprensione delle esigenze e del punto di vista altrui
  • Sostegno e aiuto ai compagni in difficoltà.

La responsabile del corso

Veronica Abbate Daga

torna all'inizio del contenuto