Ultimo giorno di scuola, ultimo giorno della classe prima, un ultimo giorno INSIEME sulla collina del nostro PAESE.
Nell’aria il profumo dell’estate e la voglia di VACANZE, nel cuore l’allegria e la spensieratezza che solo una bella giornata di giugno sa regalare.
Si conclude così la nostra idea di scuola alla ricerca della LENTEZZA e alla scoperta delle cose belle…Termina il progetto delle passeggiate per il paese in sintonia con le significative esperienze vissute con la SCUOLA DEL CAMMINO e l’evento FITWALKING di Saluzzo.
I bambini sono diventati abili camminatori, hanno imparato a muoversi per il paese a rispettare le regole della strada e hanno scoperto che camminare in gruppo è bello e divertente, soprattutto quando insieme si arriva alla meta. Le passeggiate alla scoperta della LENTEZZA sono state apprezzate dai bambini e dai genitori… un modo diverso per vivere la SCUOLA rispettando tempi e ritmi di tutti.
Prima della partenza prepariamo una merenda dolce dolce, spalmiamo marmellata e miele su pane appena sfornato e ripercorriamo così momenti importanti del nostro anno di scuola. Esperienze che hanno permesso di conoscere il mondo attraverso i 5 sensi ed immergerci dentro alle cose.
Saliamo lungo la collina, osserviamo il panorama dal portone di un giardino aperto, ci affacciamo al muretto del campanile e poi proviamo a camminare in silenzio per scoprire ed isolare i meravigliosi SUONI della NATURA. Anche così si fa MUSICA. Alla scoperta dei frammenti SONORI della NATURA.
Stretti in un grande cerchio gustiamo la nostra dolcissima MERENDA e poi e poi…ASCOLTIAMO la storia dell’“UOMO dei PALLONCINI”, il libro esce dalla valigetta nera della maestra Giuliana, ha una storia misteriosa e anche un po’ impolverata… finalmente capiamo chi è che ci faceva trovare lettere palloncino e chi portava storie alla maestra Valentina… Siamo curiosi e chiediamo al libro: “LIBRO POSSIAMO LEGGERTI?”….
Seduti su un morbido tappeto verde, leggiamo quel libro che avevamo pensato per i primi giorni di scuola… invece… tante attività hanno fatto sì che il libro dormisse sereno fino all’ultimo giorno… il giorno della resa dei conti dove tutto torna e tutto ha un senso profondo.
Divisi in squadre giochiamo, ci trasformiamo in animali, corriamo e… torniamo a scuola…
Galleria Fotografica
Foto
21 June 2019
Foto
21 June 2019
Foto
21 June 2019
E così stretti in un grande ABBRACCIO ci auguriamo BUONE VACANZE, ci salutiamo, con un pizzico di malinconia negli occhi, ma con l’allegria nel cuore per le belle GIORNATE estive che ci attenderanno!
Venerdì 24 maggio alcuni alunni delle classi prime hanno partecipato, insieme ad altre classi dell’Istituto e scuole del saluzzese, al PRONTI VIA, manifestazione sportiva scolastica svolta a Saluzzo al campo di atletica. Durante la giornata gli alunni si sono cimentati in gare di velocità, destrezza e lancio sfidandosi con altri bambini.
Si è trattata di una grande occasione di inclusione, dialogo, scambio e confronto nella quale gli alunni hanno potuto gareggiare mettendosi in gioco a pieno titolo.
Sii gentile quando è possibile. È sempre possibile. (Dalai Lama)
Galleria Fotografica
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
La giornata dal titolo “Le parole gentili per la Terra” ha coinvolto tutte le classi della scuola primaria di Revello.
Il nostro obiettivo era quello di realizzare una Serra utilizzando bottiglie di plastica. Così, bottiglia dopo bottiglia, abbiamo preparato spiedini tondi e trasparenti da assemblare e posizionare su una struttura precedentemente preparata. L’attività restituisce PAROLE BELLE cooperazione, collaborazione, amicizia, bellezza, correre sotto la pioggia, soddisfazione. Eccoci al lavoro!!!
Galleria Fotografica
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
In classe genitori e bambini riflettono sul tema delle PAROLE GENTILI PER LA TERRA, seduti nelle nostre Agorà ascoltiamo una filastrocca sulla gentilezza e insieme proviamo a capire il significato.
Divisi nei tavoli si ricercano parole gentili per la Terra. Ogni tavolo realizza il proprio cartellone con frasi gentili, assegna un titolo e lo condivide con il resto della classe. I genitori sperimentano così la metodologia del lavoro a gruppi e i bambini utilizzano la scrittura per decorare e costruire il proprio manifesto.
Galleria Fotografica
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Sempre a tavoli si collabora per la realizzazione di un PROGETTO COMUNE: “Abbellire l’ingresso della nostra SCUOLA”. Il titolo dell’attività è i FIORI GENTILI. Si utilizzano tappi, fondi di bottiglie di plastica per creare delle composizioni di FIORI riportanti sopra le PAROLE GENTILI per la TERRA.
Tutti i tavoli hanno a disposizione IPU (istruzioni per l’uso) dettagliate per svolgere l’attività, ruoli definiti e tempo stabilito. Il risultato è incredibile!!! L’unione della FANTASIA, IMMAGINAZIONE E INVENZIONE di tante persone genera CREATIVITA’ e momenti meravigliosi! Grazie a grandi e piccini per l’incredibile mattinata! Davvero un momento bellissimo e profondo.
Per la festa della Mamma invitiamo Jolanda a scuola. Una mamma sarta. L’idea è di realizzare delle piccole borsine da regalare alle mamme in occasione della loro festa che si celebrerà domenica 12 maggio 2019.
Osserviamo con ammirazione gli abiti eleganti, impreziositi da pizzi e merletti, che Jolanda realizza per la sua bambina e le sue amiche. Sarà proprio Antonella a raccontare ai suoi compagni come la mamma realizza questi abiti.
Riflettiamo e scopriamo, osservando il nostro progetto, che la borsina sarà formata da tre parti. Poi, disegniamo con il sapone sulla stoffa e lasciamo l’impronta delle nostre borse. Tutti in fila aspettiamo il nostro turno per cucire la BORSINA e osserviamo Jolanda al lavoro. Cerchiamo di capire il funzionamento della macchina per cucire e ci interroghiamo sugli STRUMENTI del MESTIERE. Infine, decoriamo le nostre borsine, ognuno pensando alle caratteristiche della propria MAMMA. Un bel lavoro però ha bisogno di parole scritte con il CUORE. Così ragioniamo su come ricavare da un foglio di carta un BIGLIETTO DI AUGURI. Pensiamo a modi diversi per abbellire la prima pagina e usiamo la SCRITTURA per esprimere le nostre EMOZIONI. Si lavora, si crea, si riflette, si pensa ma…le BORSINE sono vuote. Realizziamo fiori con carta speciale e LI decoriamo con materiale prezioso. Tutto è PRONTO…FIORI, BORSETTA E MAMME felici impresse su BIGLIETTI scritti con AMORE.
Il mio cavallo cammina per la pianura d’estate. Io: in una pittura.
(Matsuo Basho)
Galleria Fotografica
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Al rientro dalle vacanze pasquali le classi prime della scuola Primaria di Revello hanno accolto grazie all’“Ospita un Talento” una NONNA PITTRICE: Caterina Rinaudo.
Grazie al suo prezioso contributo gli alunni si sono cimentati nell’arte della pittura di cavalli, argomento di grande interesse.
Dopo un breve racconto, assai affascinante, sulle diverse “razze equine” e sulle qualità-abilità E di ciascuna, gli alunni si sono lasciati trasportare dall’immaginazione e dall’ispirazione del momento per dipingere alcune bozze create dalla nonna artista. Ogni bambino ha potuto sperimentare la bellezza della pittura spontanea con l’utilizzo degli acquerelli realizzando un quadro unico e personalizzato. La classe si è così colorata di tanti cavalli fantastici, reali, al passo, al trotto e al galoppo in praterie, spiagge e paesi inventati.
Galleria Fotografica
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
Foto
20 June 2019
E alla fine del lavoro abbiamo creato la nostra SAGOMA nera e ci siamo inseriti DENTRO il quadro...noi dentro il quadro insieme ai cavalli…chi in groppa…chi ad osservare in disparte la loro corsa selvaggia… chi lontano e chi vicino a questi simboli di libertà assoluta...un tuffo nel quadro per assaporare fino in fondo la gioia di questa esperienza pittorica.
Apriti sesamo, apriti uovo,
scatola magica, scrigno rotondo.
Apriti e libera un essere nuovo,
che volerà per i cieli del mondo.
(B. Tognolini)
Galleria Fotografica
Foto
16 April 2019
Foto
16 April 2019
Questa mattina ospitiamo nelle nostre classi Fabiana, la mamma di Erinda. Insieme a lei conosciamo un’interessante tradizione albanese la decorazione delle uova per augurare Buona Pasqua. L’attività permette di scoprire Che cosa c’è dentro ad un uovo di gallina. Osserviamo il fuori e il dentro di un uovo. Impariamo nomi specifici e scriviamo etichette. Riflettiamo sul Ciclo Vitale di una gallina e usando termini appropriati proviamo a raccontare e a confrontarlo con quello delle piante. Viaggiamo in Russia e apriamo le preziose uova di Faberge’ proviamo ad immaginare che cosa si nasconde al loro interno. Riflettiamo sull’uso dei materiali, ci trasformiamo in Orafi Gioiellieri progettiamo il Nostro UOVO GIOIELLO personale. Andiamo a casa di Lara e ammiriamo il suo albero di Pasqua. Teniamo fra le mani uova preziose che arrivano dalla Romania. Scopriamo che l’uovo è legato a leggende antiche come quello della Fenice e che racchiude simboli profondi di VITA, NASCITA, RINASCITA e di PACE. A tutti auguriamo PACE, AMORE e VITA
Lezione al museo alla scoperta delle tane degli animali.
In classe…
Elaboriamo una definizione di Tana e di Nido, osserviamo alcune fotografie e guardiamo il video di un Cardellino impegnato nella costruzione del suo nido. Subito ci torna alla mente Cipi e il suo nido, costruito sotto “la tegola di un tetto” e dalla discussione emerge che la Tana e il Nido sono luoghi per difendersi dai predatori, raccogliere cibo e crescere i piccoli.
Al museo…
Immaginiamo le TANE del tasso e della MARMOTTA seduti sulle sedie dei grandi. Rappresentiamo sui fogli le nostre idee. Osserviamo le fotografie che ci circondano, così scopriamo l’ambiente BOSCO e quello di MONTAGNA.
Galleria Fotografica
Foto
16 April 2019
Foto
16 April 2019
Foto
16 April 2019
Foto
16 April 2019
Foto
16 April 2019
Foto
16 April 2019
Foto
16 April 2019
Nel museo…
Osserviamo il mondo degli animali attraverso ai vetri e apprendiamo che esistono tane permanenti e non…Andiamo alla ricerca del tasso e della marmotta, ma siamo affascinati dai lupi e dai cinghiali. Ritroviamo i labirinti sotto terra, le stanze degli animali ed è facile paragonare le loro tane alle nostre case.
Alcuni viaggiano con la fantasia e.… vedono ossa di dinosauro, ma in realtà sono scheletri di marmotta, altri scovano un Cardellino su un ramo di un albero, proprio il Cardellino del video visto questa mattina, molti sono affascinati dagli animali della notte.
Ognuno a modo suo esprime i propri interessi chi verso un animale chi verso l’altro. Ancora una volta scopriamo le DIVERSITÀ dei nostri pensieri.
Galleria Fotografica
Foto
16 April 2019
Foto
16 April 2019
Abbiamo tante domande e curiosità, ma…il nostro tempo al museo scorre veloce. Molti di noi sono entusiasti di questo luogo e dicono che ritorneranno con le proprie famiglie.
Ai giardinetti…
Usciti dal museo ci ritroviamo nel mercato del nostro paese. Oggi è mercoledì. A destra e a sinistra tante bancarelle e nelle nostre narici dei profumi deliziosi…Che fame!!
È una splendida giornata primaverile…Mangiamo la merenda seduti l’uno accanto all’altro, stiamo attenti a non sporcare e poi tutti insieme corriamo liberi e felici…
Nei mesi di febbraio e marzo le classi PRIME e l’ULTIMO ANNO della scuola dell’infanzia, hanno condiviso dei momenti di gioco e apprendimento nell’ambito della matematica!
Gli incontri sono stati quattro, due alla scuola dell’infanzia e due alla scuola primaria, per permettere ai bambini cinquenni di visitare i futuri ambienti di apprendimento.
Abbiamo giocato e contato tanto, costruendo delle carte d’identità, facendo dei percorsi e muovendoci in palestra, giocando al gioco dell’oca e ricostruendo una sagoma di persona.
La ricchezza del progetto sta far mostrare ai bambini più piccoli, come in un anno i loro compagni siano cresciuti e quante cose nuove abbiamo imparato, affinché il successivo passaggio possa avvenire nel MIGLIORE DEI MODI!
Cuore pulsante
Ha un’arnia tutta d’oro
l’ape regina
Tante diversità nel nostro gruppo Continua il nostro viaggio nel mondo delle DIVERSITÀ…
Grazie al progetto Lions Kairos e all’intervento a scuola di operatori volontari, abbiamo conosciuto la meravigliosa… SOCIETÀ DELLE API.
IL PROGETTO INVITA a considerare la CLASSE come un ALVEARE dove convivono tanti tipi di api che COLLABORANO fra loro con grande rispetto delle DIVERSITÀ e grande senso del DOVERE.
Insieme a Francesca costruiamo il nostro alveare di classe, ognuno disegna la propria ape all’interno di una cella esagonale.
Galleria Fotografica
Foto
28 March 2019
Foto
28 March 2019
Guardando le rappresentazioni scopriamo che gli insetti sono tutti diversi tra loro proprio come noi. L’osservazione permette di avvicinarci al disegno scientifico dell’ape e di conoscere tanti aspetti interessanti di questo meraviglioso essere vivente.
Impariamo termini scientifici e iniziamo ad assegnare significato a parole apparentemente difficili. Poi, ronziamo come api e ci tuffiamo nel famoso quadro “Metamorfosi” di Escher e apprendiamo le fasi del ciclo vitale, leggiamo la piccola poesia di Trilussa dal titolo “La Felicità” e scopriamo che il mondo delle api ha tanto da insegnare agli uomini e che… Tutto Sommato la felicità è una piccola cosa…
Per la festa del papà invitiamo un papà a scuola che ci racconterà del suo lavoro…un papà APICOLTORE.
Prima però realizziamo un bellissimo biglietto con una poesia e un quadro con cavalieri e cavalli (I cavalieri di Escher). Trasformiamo i nostri papà in Principi e proviamo a cercare risposte alle domande “Che cos’è un papà” e “Di che gusto è il mio papà?”
Galleria Fotografica
Foto
28 March 2019
Foto
28 March 2019
Il 19 marzo accogliamo in classe il papà di Marta.
Seduti nel nostro “Mondo colorato” e nella “Piazza” scopriamo il lavoro dell’apicoltore.
Osserviamo la casa delle Api nascosta in un tronco d’albero, scrutiamo le celle esagonali e tocchiamo con mano gli strumenti del mestiere.
Galleria Fotografica
Foto
28 March 2019
Foto
28 March 2019
Foto
28 March 2019
Foto
28 March 2019
Poi, guardiamo una televisione davvero speciale, facciamo camminare un fuco sulle nostre mani e infine concludiamo con una merenda dolcissima. Con la canzone “Le api” di Sergio Endrigo si conclude una parte di questo meraviglioso viaggio… Grazie a Marco Cravero per il tempo che ci ha regalato.
La terra è un bel posto e per essa vale la pena di lottare.
(Ernest Hemingway)
In tutte le piazze del mondo, oggi 15 marzo 2019 e ogni venerdì, i giovani manifestano per tutelare il loro futuro e per proteggere la Terra.
Nel nostro piccolo, anche noi bambine e bambini delle prime, abbiamo riflettuto su questo tema così GRANDE, PROFONDO e GRAVE…
Il cerchio questa mattina è grandissimo, lavoriamo a CLASSI APERTE e proviamo a riflettere.
CHE COSA STA SUCCEDENDO ALLA TERRA?
Galleria Fotografica
Foto
18 March 2019
Foto
18 March 2019
Osserviamo una fotografia della Terra e proviamo a capire perché è appoggiata su un letto di ghiaccio che si sta sciogliendo e perché sta fumando dalla testa.
Numerosi interventi, svariate idee e unendo tutti i nostri pensieri scopriamo che…
la TERRA È MALATA, HA LA FEBBRE, ha bisogno di AIUTO.
Galleria Fotografica
Foto
18 March 2019
Foto
18 March 2019
Foto
18 March 2019
Conosciamo GRETA THUNBERG, la ragazzina che denuncia ogni venerdì questo problema al mondo.
Capiamo che anche noi, come lei dobbiamo INFORMARE, SENSIBILIZZARE e mettere in pratica azioni per CURARE LA TERRA.
Per comprendere meglio il problema del CAMBIAMENTO climatico guardiamo un video “Global Warming” e sempre di più nella nostra mente le IDEE trovano ordine e un posto corretto.
È un argomento difficile, ma tutti VOGLIAMO bene al nostro PIANETA e cerchiamo di prestare attenzione.
E… abbiamo fatto bene, perché alla fine ci vengono in mente tante belle idee per AIUTARE e CURARE la TERRA!!!
Galleria Fotografica
Foto
18 March 2019
Foto
18 March 2019
Foto
18 March 2019
Foto
18 March 2019
Decidiamo così di raccontare a tutti i bambini e le bambine della scuola primaria di Revello possibili idee per SALVARE, CURARE la terra. Ci ritroviamo nel cortile della Scuola e ogni classe porta il suo contributo.
Noi portiamo Piante per DIRE BASTA ALLA DEFORESTAZIONE, idee per non INQUINARE… “A SCUOLA A PIEDI O IN BICICLETTA”. Bellissime le passeggiate di Classe!
Galleria Fotografica
Foto
18 March 2019
Foto
18 March 2019
Foto
18 March 2019
W le 3 R di RIUSO, RICICLAGGIO E RIUTILIZZO… Fate come noi… Progettate i vostri GIOCHI con materiale di Riciclo
Galleria Fotografica
Foto
18 March 2019
Foto
18 March 2019
Abbiamo realizzato un Padlet “Il nostro Muro di Idee” da condividere e da costruire insieme GIORNO dopo GIORNO!
Sensibilizzate e Siate Contagiosi e fateci scoprire idee per CURARE la TERRA!!! Scrivetele sul Padlet, denunciate le cose che non vanno, miglioriamo INSIEME!
Per la Sesta Giornata dei Calzini Spaiati, le classi prime della scuola primaria di Revello hanno dedicato la settimana dal 5 all’8 febbraio alla lettura di alcuni racconti che toccavano la tematica della diversità.
Abbracciando il punto di vista di Gisella Pipistrella che vedeva il mondo al contrario, scoprendo il mondo tutto rosa grazie alle orecchie di un elefante e sorridendo insieme a UNO buffo personaggio alla ricerca di un AMICO, gli alunni, con l’aiuto delle insegnanti, hanno riflettuto sulla ricchezza della diversità e su quanto sia importante saperla accogliere, comprendere e rispettare.
Per chiudere in bellezza, venerdì 8 febbraio, in occasione della giornata vera e propria, tutti i bambini e le loro insegnanti della scuola primaria di Revello si sono riuniti in palestra per una grande agorà dove hanno sfoggiato i loro calzini spaiati e cantato sulle note della canzone “Il paradiso dei calzini spaiati” di Vinicio Capossela. In conclusione le maestre di seconda hanno recitato ai bambini la “Filastrocca dei diversi”.
REVELLO CL. 1A/1B – Continua il nostro viaggio alla scoperta dei materiali. Questa volta i protagonisti sono zucchero, sale, pezzi di puzzle e cerchi di cartone. La nostra giornata inizia in cerchio. Mettiamo al centro i quaderni e mostriamo il nostro “Inverno vestito da sposa”. I nostri quadri si ispirano ad un HAIKU…E uno dopo l’altro presentiamo le opere.
Galleria Fotografica
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
Nella classe c’è un ospite speciale: la mamma di Destiny e insieme a lei realizzeremo preziosi gioielli di neve. Sì, perché continua il viaggio alla scoperta dei Fiocchi di Neve e… dopo averli osservati e scoperti da fuori ci immergiamo al loro interno per esplorare aghi di ghiaccio, rametti di vetro e fiori di cristallo.
Galleria Fotografica
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
È un momento magico, la neve rende fantastica ogni cosa, così fra brillantini, colla e tanta fantasia realizziamo le nostre gemme preziose.
Galleria Fotografica
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
Poi, allestiamo una mostra all’ingresso della scuola e scopriamo che i nostri gioielli di neve, bagnati dai caldi raggi del sole diventano luminosi, splendenti e magici.
Le esperienze continuano: esploriamo la neve, l’acqua e l’acqua che scompare. Formuliamo ipotesi e ci avviciniamo a concetti importanti come quello di CALORE ed ENERGIA. In palestra, osservando bacinelle colme d’acqua, si rafforzano i concetti e si organizzano le conoscenze in definizioni.
Galleria Fotografica
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
Diventiamo esseri duri e assemblati nello stato solido, fermi ed immobili come SCULTURE. Poi, molecole legate, ci prendiamo per mano, e oscilliamo con movimento sinuoso. Infine, nello stato gassoso siamo liberi e fluttuanti.
Galleria Fotografica
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
Foto
23 February 2019
Lavoriamo in gruppo e… progettiamo il nostro FIOCCO DI NEVE…
Nell’ora di matematica usiamo il fiocco di neve per parlare di SIMMETRIA! Utilizzando gli occhi, gli specchi, i colori e le forbici siamo riusciti a capire cosa sia la simmetria e a scovare tutti gli ASSI all’interno di un fiocco di neve! Eccoci al lavoro…
Martedì 22 gennaio nelle classi PRIME, grazie al progetto OSPITA UN TALENTO, è venuto a trovarci il papà Cristian per aiutarci a costruire la MAGICA SCATOLA dell’ADDIZIONE!
Tra scatole di cartone, colla, numeri, storie di scoiattoli e scorte di cibo da conservare in tane misteriose, abbiamo costruito questa MAGICA SCATOLA. Con un po’ di pazienza e tanta creatività siamo riusciti a trasformare una vecchia scatola delle scarpe e due rotoli di carta igienica in un FANTASTICO STRUMENTO MATEMATICO.
Grazie al suo importante aiuto, siamo finalmente pronti a calcolare e ad entrare nel mondo delle OPERAZIONI, prime tra tutte l’ADDIZIONE!
ORA… non ci rimane che giocare e sperimentare a CASA…
DANZA CON ME è un progetto iniziato nel mese di DICEMBRE e la nostra maestra si chiama ROSANNA. È una maestra della NOSTRA scuola e quante cose stiamo IMPARANDO!
A ritmo di musica e con l’uso di materiali differenti usiamo il nostro CORPO per conoscerci e conoscere MEGLIO chi ci circonda.
Così…abbiamo camminato sotto cieli di polenta, GONFIATO enormi MONGOLFIERE, volato e passeggiato in paesi MISTERIOSI. Camminato a quattro zampe allo SCOPERTA di nuovi territori, portato in GIRO piccole palline colorate, addobbato ALBERI DI NATALE…
Ci siamo trasformati in FARFALLE e con nostre ali abbiamo COLORATO l’aria…
E…che cosa stiamo IMPARANDO?
A guardare chi ci sta accanto, a GUARDARCI negli OCCHI, a rispettare gli spazi degli altri, e i NOSTRI ad IMITARE e ad essere IMITATI
Soprattutto però stiamo imparando ad essere un GRUPPO dove nessuno è FUORI, ma tutti siamo dentro…
CLASSI 1A E 1B: Una domenica di FESTA, circondati da tante persone con un unico obiettivo…CAMMINARE INSIEME per la NOSTRA SCUOLA.
Dopo una foto di gruppo e un CHEESE ad alta voce…VIA verso la partenza!
Sopra le nostre teste PALLONCINI danzanti e nelle nostre orecchie MUSICA. Alziamo le braccia al cielo, davanti a noi tanta strada da PERCORRERE INSIEME.
CAMMINIAMO CAMMINIAMO ognuno con un AMICO, un genitore o una maestra per mano e tra una risata e l’altra, un panino, una foto, una corsa...FINALMENTE arriviamo al TRAGUARDO.
Galleria Fotografica
Foto
24 January 2019
Foto
24 January 2019
Davanti a noi l’ARRIVO dietro le nostre spalle tanta STRADA percorsa insieme.
Che cosa abbiamo imparato oggi?
“Da soli si cammina veloci, ma…
INSIEME si va LONTANO”
Lunedì 7 gennaio le classi prime di Revello hanno iniziato il nuovo anno in modo decisamente dolce. Grazie al prezioso intervento di mamma Michela, i bambini sono diventati piccoli pasticceri e si sono cimentati nella realizzazione di un buonissimo salame al cioccolato. Gli alunni, attraverso la realizzazione della ricetta, si sono divertiti a sperimentare tutti i loro sensi: hanno annusato e triturato i profumatissimi biscotti, manipolato il burro e il cioccolato, per poter percepire le consistenze e gli odori differenti. Una volta messi insieme tutti gli ingredienti, le mani dei piccoli pasticceri hanno dato forma al dolce e lo hanno fatto riposare per un po’ al fresco. Il piccolo dessert è stato poi confezionato e portato a casa per essere finalmente gustato e apprezzato.
Con il Natale e la sua atmosfera magica alle porte, le classi prime della scuola primaria di Revello hanno accolto e aperto le loro classi ai genitori. È stato un bel momento di condivisione, musica, allegria e colori per augurarsi buon Natale e salutare l’anno passato. I bambini hanno accolto nel padiglione della scuola i loro genitori e familiari con divertenti canti, preparati durante le lezioni di Musica. Tra una nota e l’altra, anche i più timidi si sono lanciati e tutti insieme hanno mostrato di essere dei piccoli artisti. Si è poi passati alla visione del film per immagini “The Snowman”, genitori e bambini si sono così lasciati trasportare dalla magica atmosfera natalizia. Nella seconda parte della mattinata gli alunni hanno invitato i genitori nelle loro aule ed hanno potuto collaborare per la realizzazione del “Barattolo della felicità”. Con un po’ di fantasia, colla, colori e addobbi ciascun alunno ha realizzato, con l’aiuto dei genitori, il proprio barattolo con all’interno tante paroline “felici”; una per ogni giorno di vacanza. In conclusione sono stati consegnati i lavoretti svolti con la collaborazione di alcune mamme che gentilmente si sono dimostrate disponibili ad intrattenere gli alunni con attività manipolative, creative ed artistiche durante la prima parte dell’anno scolastico.
Per assaporare ancora un po’ di aria natalizia e vivere un altro momento di condivisione, i bambini delle classi prime, hanno partecipato alla visione del film “La Vigilia di Natale” tratto dal libro di Peter Collington; con il sottofondo musicale e l’atmosfera natalizia si sono così augurati un BUON NATALE e ARRIVEDERCI ALL’ANNO PROSSIMO!
Grazie al progetto OSPITA UN TALENTO, i bambini, nel mese di dicembre, hanno sperimentato il piacere di impastare e solleticare il senso del tatto…con materiali diversi: la pasta da modellare e la lana da pietrificare…per ottenere formine di vocali e palline colorate semplici ma carine.
Questa volta ringraziamo mamma Maria e mamma Alexandra per aver fatto parte del nostro progetto.
RUOTE DI ARANCE e ANIMAFOGLIE su cartoncini di Natale.
Prendi un talento, progetta un’idea, ricerca il materiale e invita una mamma a scuola. Ecco la miscela perfetta per imparare le vocali in un modo stimolante, creativo e divertente. All’interno dell’attività “Ospita un talento”, i bambini, delle classi prime A e B di Revello, hanno accolto le mamme a scuola, per realizzare insieme scintillanti decorazioni natalizie. Così, fra nastri, fili, brillantini e cartoncini, si sono impreziosite succose fette di Arance e abbelliti meravigliosi biglietti natalizi: gli Animafoglie. Ringraziamo Marta e Vanessa per il prezioso tempo donato e noi vi salutiamo in attesa di raccontarvi il nostro prossimo talento.