Esplora contenuti correlati

Erasmus in Finlandia

Nel corso del Collegio Docenti di metà maggio, la prof.ssa Francesca Roversi ha presentato ai colleghi le sua esperienza Erasmus.

L’ins. Francesca Roversi è stata ad una cinquantina di chilometri da Helsinki, nella Scuola Secondaria di Jokela che ospita allievi dai 13 ai 16 anni. Una scuola dagli spazi esterni risultano molto curati, attrezzati ed esteticamente accattivanti con aree dedicate allo sport.

La scuola visitata presenta aule tematiche: in particolare l’aula di alfabetizzazione, che accoglie, come una sorta di scuola polo, ragazzini neo arrivati dal circondario, offrendo loro, per un anno, un’integrazione graduale delle discipline con acquisizione del lessico specifico.

L’aula di matematica è caratterizzata da tavoli triangolari componibili, sedie con le rotelle, delimitata sulle pareti da lavagne e finestre scrivibili con pennarello cancellabile. Ogni aula è strutturata in modo tale da dedicare spazio e tempo al gioco e al relax: letture, giochi in scatola, scacchi, poltroncine, sgabelli … con ridotte dotazioni informatiche (document camera e pannelli per proiettare). I laboratori prevedono ad es. economia domestica, laboratori di scienze e lavorazione di metalli e/o legno obbligatori per il primo anno ed opzionali a partire dal secondo. La composizione delle classi è variabile da un numero di 9/10 persone per i laboratori e di 20 alunni per le classi di lingua.

L’insegnante ha inoltre visitato una Scuola Primaria di recente costruzione, dotata anch’essa di grandi spazi, con ampie aule divise in aree di lavoro da tende colorate e caratterizzate ognuna dall’agorà. Molta attenzione viene posta al silenzio, utilizzando in taluni casi, anche le cuffie antirumore.

L’ins. Roversi sottolinea come i valori condivisi nella scuola richiamino i valori del SZ: solidarietà, sicurezza, responsabilità, uguaglianza e parità.

torna all'inizio del contenuto