
Tre classi dell’istituto hanno avuto la possibilità di partecipare ad una lezione laboratoriale “A scuola di Legno”. Un progetto didattico, che vuole trasmettere alle generazioni più giovani il gusto e la bellezza della lavorazione del legno attraverso il gioco, la creatività e l’esperienza. Insegnando ai ragazzi che il legno è un materiale alla portata di tutti: si adatta a diverse situazioni, può trasformarsi in un giocattolo o in un simpatico portamatite, può essere modellato o intagliato, colorato e compattato con altri pezzi tramite procedimenti basilari che richiedono solo pazienza, attenzione e passione. L’iniziativa “A Scuola di Legno” è stata organizzata dalla Sezione Legno di Confindustria Cuneo, in collaborazione con le Scuole Tecniche San Carlo, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e con il patrocinio deII’Ufficio Scolastico Provinciale di Cuneo, Camera di Commercio di Cuneo, PEFC Italia, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Cuneo, Politecnico di Torino e Federlegno Arredo per le classi quarte degli Istituti Comprensivi della Provincia che ne hanno fatto richiesta.
L’iniziativa, che si è sviluppata nell’arco di circa tre ore, ha previsto inizialmente un modulo formativo sul tema del legno e delle sue applicazioni, anche attraverso l’ausilio di materiali multimediali. Subito dopo gli alunni si sono cimentati in un laboratorio manuale in cui hanno carteggiato dei semplici e piccoli portamatite e li hanno decorati con la tecnica del decoupage e portando poi a casa il loro manufatto personalizzato. Un ringraziamento particolare va agli esperti Elena, Aurelio, Sara, Ilaria… che con pazienza e dedizione hanno accompagnato i ragazzi in questa esperienza.