Esplora contenuti correlati

“Tutti insieme per la scuola” – originale momento collettivo per la nostra Scuola

“Tutti insieme per la scuola”, simbolico incontro con parole e musica come ideale prosecuzione della novena natalizia, lunedì 20 dicembre 2021, presso la Collegiata di Revello. In effetti anche i Santi della Chiesa hanno più volte affermato il principio che “Cantare e suonare è come pregare due volte”.

Alla presenza delle autorità cittadine, della dirigente scolastica, del parroco, dei numerosi genitori, dei docenti, i ragazzi della 2A della secondaria si sono fatti portavoce di tutti gli studenti riguardo l’iniziativa “Con-divisa”, illustrando i principi che hanno ispirato il progetto: rafforzare la condivisione di obiettivi, potenziare il senso di appartenenza, nella
consapevolezza che lavorare per la scuola significa potenziare il senso di comunità.

Come segno simbolico e tangibile allora i docenti che hanno competenze musicali hanno regalato al pubblico delle suggestioni sonore con un repertorio prevalentemente natalizio. Con l’organetto, il pianoforte, il flauto traverso, la voce, l’organo a canne i docenti si sono alternati sul palco, con l’arte più spirituale e strettamente legata alle forme più elevate del pensiero umano.

Così per la prima volta sono stati i ragazzi a presentare al pubblico i docenti e i brani proposti. Abbiamo potuto ascoltare le sonorità della musica occitana con l’organetto di Francesca Occelli, coadiuvata dal flauto traverso e dal pianoforte; di seguito un brano con la voce di Sara Pagano con la sua chitarra, anche con l’intervento della tromba; ancora il ritmo “Swing” con l’interpretazione di un noto spiritual (anche con la partecipazione del pubblico) da parte di Franco Prochietto al pianoforte; una suggestiva melodia presentata con il flauto traverso e la voce a cura di Cristina Boaglio con la partecipazione di Flavio Fraire al pianoforte; ancora un noto tema natalizio con una particolare interpretazione alla tromba da parte di Giuseppe Tagliareni (tecnico della scuola) e al pianoforte da Franco Prochietto; di seguito un’antica suggestione natalizia con la voce lirica impostata di Alessandra Castelli accompagnata al pianoforte da Flavio Fraire; non poteva mancare l’organo a canne della Collegiata con Maria Angela Brizio che ha presentato una composizione natalizia; al termine un grandioso brano di musica classica con tutti gli strumenti e le voci, aspetto simbolico di dialogo fra le diversi componenti della scuola stessa.

Se per rinnovarci occorre spesso “reiventarci” e “reinventare” occasioni per potenziare il senso di comunità, possiamo senz’altro affermare che questo momento è senza dubbio riuscito nell’intento, quindi attendiamo i prossimi appuntamenti ad inizio anno 2022. Buone Feste a tutti!

torna all'inizio del contenuto