Esplora contenuti correlati

Il Mercato delle Idee… storia di una collaborazione

L’idea iniziale…

Nel 2019 l’Istituto Comprensivo di Revello ha aderito, in partenariato con l’Associazione Scuole Senza Zaino e altri 14 istituti comprensivi italiani, a un progetto denominato L’ora di lezione non basta, finanziato con il bando Nuove Generazioni Fondo per il Contrasto delle povertà educative delle Fondazioni bancarie aderenti all’ACRI, d’intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione.

Fra le azioni previste c’era quella della creazione di un luogo in cui organizzare attività di scambio di prodotti (scambia-libri, scambia-giochi…), di ‘vendita’ di oggetti prodotti dalle classi per l’autofinanziamento, di solidarietà (raccolta del Banco Alimentare o della Caritas, Arance della salute…) e disponibile anche per Associazioni o gruppi di genitori per la realizzazione di mercatini di beneficienza o per iniziative di raccolta fondi per la scuola o per altre realtà del territorio.

A inizio anno scolastico 2019/20 l’Istituto Superiore Denina e l’Istituto Comprensivo di Revello avevano iniziato una collaborazione per la progettazione di questo nuovo spazio da realizzare nel cortile delle scuole di Revello, chiamato Il mercato delle idee.

Inizialmente era stata presa in esame l’idea di riadattare un edificio esistente, collocato al margine del cortile delle scuole (il vecchio garage-deposito):

image

12 May 2021

…la sua evoluzione…

Dall’analisi fatta dagli studenti dell’allora 4F del Corso per Geometri dell’IIS Denina, sotto la supervisione del prof. Gianpiero Cavallo, l’idea originaria è stata rivista, proponendo una nuova costruzione, caratterizzata da una struttura modulare ecosostenibile, in quanto il magazzino esistente non risultava idoneo allo scopo.

image-1

12 May 2021

A settembre 2020 il progetto ha trovato spazio espositivo all’interno della mostra START 2020.

image-2

12 May 2021

…la sua realizzazione

Nel frattempo, in relazione all’emergenza COVID, il progetto ha rivelato la sua adattabilità a usi diversi: l’idea progettuale, infatti, ben si prestava alla necessità di disporre di luoghi coperti per poter svolgere attività didattiche all’aperto, riducendo il rischio di contagio.

Il Comune di Revello ha ipotizzato pertanto di presentare richiesta di finanziamento PON per la scuola 2014/2020 asse II FESR linea azione 10.7.1” – PON istruzione – edilizia enti locali” per la realizzazione della struttura, all’interno del bando “finanziamento di interventi urgenti di adeguamento e adattamento degli edifici e degli spazi e delle aule didattiche per il contenimento del rischio sanitario da covid 19”.

Grazie al lavoro del geometra Denis Cravero, dell’Ufficio Tecnico del Comune, con la collaborazione di alcuni professionisti locali, i progetti più significativi redatti dagli studenti del Denina, sono stati rivisti per renderli adeguati alle norme tecniche per le costruzioni vigenti ed agli spazi disponibili e passare alla fase esecutiva.

La scelta è caduta su una struttura modulare, in legno, completamente smontabile e con tetto coibentato (nell’eventualità di una futura chiusura delle pareti perimetrali con vetrate), che poggia su una platea in cemento armato, con sottostante vespaio in ghiaia di vetro cellulare.

A seguito di procedura di appalto, il lavoro è stato affidato alla ditta Martino Costruzioni snc di Revello, che, per la realizzazione del prefabbricato, ha utilizzato il sistema XYlevo® della ditta Bruno Franco di Bagnolo.

il mercato delle idee

image-3

12 May 2021

il mercato delle idee

torna all'inizio del contenuto