Esplora contenuti correlati

Non si nasce imparati, ma si può sempre migliorare: la Lesson Study

La LS, è la traduzione in inglese del termine giapponese Jyugyokenkyu ed è un’attività strutturale nelle scuole orientali che, con il passare del tempo, si è molto diffusa soprattutto nel sistema scolastico statunitense e, in Europa, nei paesi anglosassoni.

Si tratta di un processo di formazione e sviluppo professionale in cui gli insegnanti sono continuamente impegnati nel corso della loro attività lavorativa con l’obiettivo di esaminare i loro metodi di istruzione, i contenuti d’insegnamento e il curricolo.

Lo sviluppo di questo LS è cadenzato sempre da un pre-test e un post-test. Il focus è rivolto agli apprendimenti, agli aspetti critici di esso e quindi a “oggetti” specifici.

In Italia la prima esperienza di Lesson Study è stata promossa dall’Università di Reggio Emilia a partire dalla prima decade del duemila e da questa esperienza sono nate le prime pubblicazioni, in particolare “Il lesson study per la formazione degli insegnanti” a cura della Proff.ssa MG. Bartolini Bussi e il Prof. A. Ramploud.

Nel 2019 anche l’Università di Torino ha iniziato una sperimentazione di LS che nel 2020 è stata ampliata come proposta formativa a tutti gli Istituti di qualunque ordine e grado del Piemonte ed è con questa opportunità offerta dal DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO che per l.C. REVELLO è iniziata l’avventura della LS in matematica.

Le docenti Daquino Milena, Peirone Anna Maria e Villella Stefania hanno partecipato alla proposta di formazione e di ricerca-azione di 1° livello presentando 2 lezioni di matematica in classe 5° co-progettate in gruppo con la partecipazione della ricercatrice del Dipartimento di Matematica e promotrice del progetto Prof.ssa Carola Manolino e implementate, la prima lezione in presenza e la seconda in modalità di didattica a distanza, dalla docente Peirone.

L’esperienza è stata molto positiva: un’ottima opportunità di scambio di buone pratiche e di auto formazione, azioni preziose a scuola per la costruzione di un’ambiente formante e una comunità educativa efficace.

L’Istituto Comprensivo di Revello è pronto quindi per il 2° livello, in elaborazione presso l’USR e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, e aperto al territorio per la promozione della Lesson Study.

torna all'inizio del contenuto