L’infanzia di Revello ed Envie partecipa al concorso “Coriandoli di Frutta”
I bambini della scuola dell’infanzia di Revello ed Envie partecipano alla quinta edizione del concorso “Coriandoli di Frutta”, realizzato dalla Fondazione Amleto Bertoni e rivolto alle classi dei bambini delle Scuole dell’Infanzia e della Scuola Primaria del saluzzese.
Ogni sezione ha prodotto un lavoro bellissimo!!! Ecco le opere in gara:
clicca sulle immagini per votare il lavoro con un Mi piace!
“IL PITTORE DEI SOGNI … DEI BAMBINI”. Partendo dal brainstorming di come i bambini vivono il sogno, abbiamo analizzato l’opera di Marc Chagall. Ogni bambino ha interpretato e realizzato graficamente il proprio sogno ma per dare corpo all’opera, si è reso necessario l’intervento del pittore. – Sezioni A, B, C
“IO SOGNO DI ESSERE ALBERO”. L’opera rappresenta il corpo del bambino trasformato in albero. Il tronco si completa con braccia- rami e gambe-radici. Il sogno è rappresentato che ogni bambino vorrebbe essere. Emerge il desiderio di avere dei frutti colorati come le maschere di carnevale. – Sezione C
“LA RAGNATELA DEI SOGNI”. Una ragnatela luminosa intrappola i sogni-cd che brillano nella notte sfuggiti alla valigia del custode dei sogni – Sezione D
“IL SOGNO … DI UN ABBRACCIO”. L’abbraccio permette al bambino di sentirsi amato, protetto, felice; è un gesto tanto naturale e umano , che mai avremmo pensato che sarebbe diventato un SOGNO, un nostro desiderio forte e impellente, una nostra speranza per il futuro. A scuola non possiamo più stare vicini, abbracciarci, ma con questo GIOCO di PICCOLI OMINI SCULTURA possiamo Incontrarci, scontrarci e stare finalmente a con–tatto!- Sezione E
“L’ALBERO DEI SOGNI”. L’opera rappresenta un albero carico di frutti (mele, pere, pesche) che al loro interno contengono i sogni (acchiappasogni) e le speranze dei bambini. Attratti dai colori e dal profumo invitante dei frutti, i bambini con rapidi movimenti cercano di raggiungere i loro sogni saltando e arrampicandosi sull’albero. La scelta del materiale (corde, fili, lana), richiama al tessere insieme le trame di una stessa storia, compartecipando alla realizzazione dell’opera in comune. Ogni bimbo è attivo protagonista della ricerca del proprio sogno, ne è contemporaneamente l’ideatore e l’artefice. Riusciranno i nostri bambini a raggiungere e realizzare i loro sogni? Ce lo auguriamo tutti… per un futuro migliore! Buona caccia ai sogni! – Sezione G